Cosa significano le sigle S3 e S1P per le scarpe antinfortunistiche
Cosa significano le sigle S3 e S1P per le scarpe antinfortunistiche? È una domanda più che lecita, dal momento che conoscere il significato di queste marcature consente di scegliere la calzatura più adatta alla propria tipologia di lavoro. Vediamo quindi subito cosa rappresentano tali acronimi e quali caratteristiche attribuiscono alle scarpe antinfortunistiche.
Scarpe antinfortunistiche S3 e S1P: cosa sono e in cosa si differenziano
Cominciamo subito col dire che entrambe le tipologie di scarpe antinfortunistiche si riferiscono ai cosiddetti DPI, ovvero dispositivi di protezione individuale, i quali sono disciplinati da una normativa europea che ne detta le caratteristiche necessarie che devono avere per essere considerate tali. Sia le scarpe S3 che le S1P, quindi, esplicano i requisiti imposti dall’Europa in materia di sicurezza sul lavoro.
Detto questo, esistono delle differenze tra le due categorie di calzature (chiaramente riconosciute e volute dalla stessa normativa). La scarpa S1P ad esempio protegge le dita dei piedi dagli urti e la pianta da possibili perforazioni. È prettamente indoor, in quanto il tomaio non ha subìto un trattamento di idrorepellenza, è traspirante e si adatta a molteplici mansioni.
Le scarpe S3 nascono invece per mansioni indoor e outdoor, presentando tutti i livelli di sicurezza di una S1P più l'idrorepellenza.
Contattateci per maggiori informazioni
Scarpe antinfortunistiche S3 e S1P: quali caratteristiche hanno
Adesso che abbiamo capito cosa sono e in cosa si differenziano le scarpe antinfortunistiche S3 e S1P, andiamo a vedere nel dettaglio le rispettive caratteristiche.
Prima di tutto va detto che oltre a delle caratteristiche distintive, queste calzature hanno anche delle caratteristiche comuni, ovvero:
- Comfort
- Durevolezza
- Grip antiscivolo
- Alta sicurezza
Questo significa che sia la categoria S3 che la S1P sono state progettate appositamente per essere comode, durature e resistenti. Spesso tomaia (ovvero il rivestimento della scarpa) e suola sono costampate in maniera tale da ridurre a zero il rischio di rottura.
Come accennato, però, oltre a queste caratteristiche comuni, le scarpe da lavoro S3 e S1P hanno anche dei connotati peculiari. Le principali caratteristiche di una scarpa S1P sono:
- puntale per resistenza agli urti, a protezione delle dita del piede
- suola anti-shock, antiscivolo, resistente a oli e idrocarburi e antiperforazione
- tomaia traspirante
Le scarpe antinfortunistiche S3, come già accennato, possiedono tutte le caratteristiche appena elencate per le S1P, con in più un trattamento idrorepellente.
L'obiettivo è l'idoneità di utilizzo anche in ambienti esterni soggetti ad intemperie.
Dunque la differenza principale sta nella tomaia, che oltre a dover evitare le infiltrazioni di acqua, deve essere di un materiale più spesso e resistente, un misto pelle-tessuto.
Scarpe antinfortunistiche S3 e S1P: i principali modelli
Ora che abbiamo capito e compreso nello specifico i livelli di sicurezza delle scarpe antinfortunistiche più comuni, vediamo i modelli proposti da Reposa.
Le novità di Reposa Tiger e Lion, entrambe scarpe S1P, sono una risposta concreta alle esigenze di manutentori, magazzinieri e operatori edili e completano l'offerta, ormai consolidata, del mondo sanitario e alberghiero.
Sono scarpe comode, dinamiche, colorate e alla moda, stile sneakers, fatte con materiali di alta qualità e ad un ottimo prezzo.