Scarpe antinfortunistiche leggere: informazioni e novità
Le scarpe antinfortunistiche sono un elemento imprescindibile per qualsiasi lavoratore si trovi ad esercitare la propria professione in ambienti in cui è necessario mantenere un elevato livello di sicurezza (si pensi ai cantieri edili, alle cucine, al settore della logistica e così via) ed è per questo sempre più fondamentale che siano comode e leggere. Quando una scarpa antifortunistica è leggera, infatti, non solo il lavoratore ha più libertà di movimento, ma subisce anche meno gli effetti negativi dell’indossare un tale dispositivo di sicurezza per oltre otto ore al giorno.
Approfondiamo quindi l’argomento, spiegando prima di tutto cosa siano le scarpe antinfortunistiche leggere e perché è importante che siano leggere, per poi analizzare quelle che sono le principali caratteristiche da ricercare in un tale tipo di calzatura e fornire un elenco delle principali Novità Reposa in merito.
Scarpe antinfortunistiche leggere: cosa sono e perché sono importanti
Con scarpe antinfortunistiche leggere si intendono modelli di scarpe antinfortunistiche specificatamente progettate selezionando componenti e materiali leggeri a parità di performance e resistenza.
Tale leggerezza spesso comporta, nell’immaginario collettivo comune, l’idea di una scarpa tipicamente estiva ma, a differenza di quanto comunemente creduto, queste calzature non hanno una stagionalità ma sono distinte piuttosto per destinazione d’uso e si può tranquillamente affermare che sono estremamente adatte ad essere usate in ambienti interni che esterni. La diminuzione del peso, infatti, non è stata cercata tanto per ovviare al caldo estivo, quanto per permettere a chi indossa la scarpa di non forzare oltre misura il piede e le gambe.
Dopotutto, chi indossa calzature di questo tipo, lo fa per almeno otto ore al giorno, per cui indossando una scarpa più leggera e traspirante diminuiscono le probabilità di arrivare a fine giornata con gambe gonfie e caviglie dolenti.
Contattateci per maggiori informazioni
Scarpe antinfortunistiche leggere: le caratteristiche essenziali
Le scarpe antinfortunistiche sono dispositivi di sicurezza individuale resi obbligatori per tutta una serie di settori lavorativi e, per questo motivo, sono disciplinati da una normativa europea che le categorizza in più livelli secondo il tipo di rischio che vanno a prevenire.
Appurato ciò, va detto anche che una scarpa antifortunistica è considerata leggera in base a 3 specifici elementi che, a seconda del materiale con cui sono realizzati, ne determinano, più di altri, il peso. Tali elementi sono:
- il puntale
- la soletta interna
- la tomaia
Il puntale, che può essere realizzato, oltre che in acciaio, anche in materiale composito o in fibra di vetro. Tutti e tre i materiali sono conformi alle norme di sicurezza nazionali ed europee ma hanno pesi diversi. Quello più pesante, infatti, è il puntale classico in acciaio, poi troviamo quello in composito (un materiale amagnetico e atermico che funge da perfetto isolante, sia termico che elettrico) e, infine, quello in fibra di vetro, il più leggero tra i tre elencati a parità di sicurezza e di rischio, ma anche il più caro in termini economici.
Oltre al puntale, poi, anche la soletta antiperforazione gioca un ruolo fondamentale nel peso di una scarpa antinfortunistica. I principali modelli in commercio sono realizzati in acciaio o in tessuto e sono ovviamente i secondi quelli più leggeri. Il termine tessuto non deve, però, indurci in inganno in quanto è un materiale caratterizzato da una resistenza estremamente elevata (si pensi che gli specialisti sono soliti definirlo come “tessuto balistico antiperforazione”).
Anche la tomaia, ovvero la parte superiore della calzatura, quella che ne determina il livello di impermeabilità, contribuisce alla leggerezza di una scarpa antinfortunistica. I materiali più leggeri in cui questa può essere realizzata sono la microfibra e il poliestere (a rete o meno), dal momento che entrambi mantengono elevato il livello di sicurezza del dispositivo di protezione.
Scarpe antinfortunistiche leggere: le novità di Reposa
L’insieme delle nostre proposte mira a vestire tutti i professionisti, non solo quelli del mondo sanitario. Per questo abbiamo completato il nostro catalogo con la linea Safety che si compone di 2 modelli S1P, Tiger e Lion, entrambi in duplice variante colore. Colorate, sportive, belle, leggere e confortevoli.