Gli zoccoli professionali sono parte integrante della divisa da lavoro di ogni operatore sanitario.
Stando a contatto continuo con il pavimento, come tutte le calzature, sono mezzo di accumulo di sporco e possibile veicolo di batteri.
Ecco perché la loro corretta manutenzione e pulizia sono un aspetto fondamentale.
La sterilizzazione è l’unico metodo che ne assicura la completa disinfezione.
In presenza di un autoclave, gli zoccoli si puliscono grazie all’azione di vapore saturo.
La sterilizzazione in autoclave
Ospedali, studi medici, studi e laboratori di odontoiatria, di tatuaggi, di veterinaria, di microbiologia, centri estetici.. Qui la pratica di sterilizzazione è all’ordine del giorno e vale per tutte le attrezzature e gli oggetti che si utilizzano, purché idonei al trattamento.
In ambito ospedaliero, in modo particolare, la sterilizzazione dei dispositivi medici rappresenta uno dei cardini della prevenzione e del controllo delle infezioni.
Ma non tutti gli zoccoli sono idonei alla sterilizzazione!
Come fare a scegliere la giusta calzatura?
Solo gli zoccoli in gomma termoplastica, anche detti “zoccoli autoclavabili“, sono resistenti alle altissime temperature del vapore e sono quindi adatti al tipo di sanificazione.
In breve le fasi di un ciclo di sterilizzazione di zoccoli in autoclave:
- Carico: gli zoccoli devono essere posti nell’autoclave in maniera ordinata, non ammassati, in modo che il vapore possa circolare tra loro raggiungendo ogni anfratto con omogeneità; solo in questo modo il vapore potrà sostituirsi all’aria e garantire le temperature elevate necessarie.
- Generazione del vuoto: L’aria atmosferica viene pompata fuori dall’autoclave e sostituita dal vapore saturo sotto pressione. Una volta terminata questa fase, occorre chiudere la valvola di vuoto.
- Riscaldamento: la temperatura s’innalza. Gli zoccoli sono pronti per il lavaggio.
- Sterilizzazione: la fase vera e propria di sterilizzazione ha una durata che varia dalla temperatura raggiunta dall’autoclave e dalla quantità di germi presenti sugli zoccoli da sanificare. I cicli operativi standard sono a 121°C e 134°C
- Raffreddamento: La temperatura inizia a decrescere fino alla fine del ciclo, ovvero fase di scarico.
E in assenza di autoclave?
Contattateci per maggiori informazioni

Pulire i propri zoccoli sanitari senza autoclave
Lo zoccolo autoclavabile Reposa trova posto anche laddove non vi è la necessità di sterilizzare, tant’è alto il suo livello di performance tecnica e la sua comodità, aspetto non di minor conto per chi passa intere giornate in piedi.
Tra le sue caratteristiche: Antistaticità, Antiscivolo, Anatomicità, Shock absorb, resistenza e grande stabilità.
In assenza di autoclave, la pulizia avviene a mano, con acqua calda e sapone neutro, utilizzando un panno o una spazzola a setole morbide.
L’utilizzo della lavatrice non è vietato, certo gli zoccoli resistono alle temperature di qualsiasi programma, ma attenzione, il continuo movimento d’urto nel cestello può essere causa di rotture e malformazioni negli zoccoli, quindi deselezionare la centrifuga è molto importante se non si vogliono avere spiacevoli sorprese alla fine del ciclo di lavaggio!
Va da sé l’utilizzo di detergenti neutri (i normali detersivi per biancheria vanno bene), evitando tutti quei prodotti aggressivi che andrebbero a danneggiare la morbida gomma di cui sono fatti (no metiletilchetone, diluenti, benzine, petrolio e qualsiasi altro tipo di agente chimico).
Pulizia dello zoccolo, sicurezza per chi lo indossa
Oltre a un corretto utilizzo, un’attenta manutenzione del proprio zoccolo sanitario Reposa è l’A-B-C per lavorare in sicurezza.
Da non dimenticare che lo zoccolo professionale non è un semplice complemento della divisa, ma è un dispositivo di protezione individuale (DPI), che protegge l’operatore dai rischi in cui può incorrere mentre sta lavorando.
Prendersi cura dei dispositivi di protezione in dotazione vuol dire prendersi cura di se stessi.
Questa è una breve guida e qualche consiglio per farlo al meglio.
L’argomento della pulizia degli zoccoli sanitari trova spazio e approfondimento nella nota informativa, che, da regolamento, accompagna ogni zoccolo REPOSA della linea autoclavabile. Guarda il catalogo